Ma il vero problema è la taglia: accanto alla taglia infatti (I, II, III, IV...) è presente una lettera (A, B, C, D...), che indica la dimensione della coppa. Se hai qualche dubbio sulla taglia e sulla coppa con questi consigli non avrai più problemi al momento dell'acquisto: ecco laguida al reggiseno.
La misura del reggiseno viene indicata da un numero, che corrisponde alla circonferenza del torace, e da una lettera, che indica la dimensione del seno. La dimensione della coppa del reggiseno si ottiene sottraendo dalla misura della circonferenza del seno quella del torace.
Il sistema di misurazione americano, più preciso di quello italiano, si basa sui pollici (1 pollice equivale a 2,5 cm): se le due misure sono uguali la coppa è "AA". Se si distanziano di 2,5 cm la coppa è "A", di 5 cm è "B", di 7,5 cm è "C", di 10 cm è "D" e così via. In Italia invece questo è lo schema:
- da 0 a 9 centimetri: minore di AA
- da 10 a 11: AA
- da 12 a 13:A
- da 14 a 15: B
- da 16 a 17: C
- da 18 a 19: D
- da 20 a 21: E
- da 22 a 23: F
- da 24 a 25: G
Scegli il reggiseno a seconda delle tue caratteristiche: se hai un seno prosperoso scegli reggiseni contenitivi e dal sostegno adeguato. Se il tuo seno è piccolo opta per reggiseni imbottiti con le coppe rigide.
È importante che il reggiseno sia comodo e della misura giusta: un reggiseno che non sostiene bene può causare mal di schiena e non è esteticamente bello da vedere. È la banda posteriore che deve sostenere il seno, e non le spalline, come si crede generalmente. Un reggiseno è perfetto per te quando:
- La banda posteriore è orizzontale e non è incurvata verso l'alto, soprattutto vicino alle spalline
- La coppa aderisce perfettamente al seno, ed è aderente al busto dove inizia. I seni non devono scappare da sotto la coppa.
- I seni sono completamente avvolti dalle coppe e il volume del seno non viene tagliato.
Tratto dal web
Nessun commento:
Posta un commento